La tradizione
La ricetta originaria del danubio salato è napoletana, qui ve lo propongo con un ripieno tipico calabrese. Dal gusto deciso e gustoso, questa torta salata delizierà il vostro palato.
Tortino di alici
La tradizione
Le alici e il pesce spatola sono pesci molto utilizzati al Sud Italia. Si tratta di pesci poveri, ma nutrienti e gustosi. Rientrano nella famiglia del pesce azzurro, ricca di omega 3. In passato la spatola veniva chiamata “a signurina du mari”. Questa ricetta si può fare sia con le alici che con la spatola.
Mezzelune ripiene di patate e orata al profumo di agrumi
La tradizione
La sera della vigilia di natale, in Calabria si è soliti mangiare pesce. Questa che vi proponiamo è una ricetta che rispetta la tradizione e che porterà sulla vostra tavola un profumo mediterraneo. E in un attimo sarà assolate terrazze affacciate sul mare, pescato del giorno e profumo intenso di agrumi.
Pepata di cozze
La tradizione
La pepata di cozze è un piatto tipico che non può mancare a tavola. Questo piatto di molluschi è una ricetta semplice e veloce da cucinare. La tradizione vuole che questo piatto si consumi la sera della vigilia di natale come antipasto.
Crespelle
La tradizione
Ogni anno, l’8 dicembre, in tutta Italia da tradizione viene allestito l’albero di natale. In Calabria, in particolare nel territorio reggino, proprio quel giorno è consuetudine preparare una piatto gustosissimo: i crispeddi (o crespelle per chi preferisce dirlo in italiano).
Le case reggine quel giorno si riempiono di aroma di fritto, sapienti mani che impastano, papille gustative che godono e palato che attende di essere saziato dalla giusta dose di dolce e salato.
“I crispeddi”, infatti, possono essere preparate sia dolci che salate. Quelle dolci vengono passate nello zucchero semolato, le salate vengono farcite con prodotti tipici quali: alici, pomodori secchi, ricotta, capperi e olive. Le crespelle da tradizione vengono poi replicate il giorno della vigilia di natale.
Crostini di tre tipi
La tradizione
I crostini di pane sono un antipasto molto in voga in Calabria. Questa ricetta prevede tre condimenti diversi con ingredienti calabresi. Cucinare ortaggi come peperoni e melenzane, è un po’ un richiamo ai sapori antichi, quando venivano cucinati sulla brace.
La brace o il braciere aveva molteplici funzioni. Era, infatti, il fulcro della casa perché veniva usato per cucinare, per riscaldarsi, per raccogliersi alla sera in un clima familiare, davanti ad un bicchiere di vino rosso. In pochi minuti si diffondeva in tutta la stanza il profumo di legna arsa, bucce di arancia usata per aromatizzare e cibo povero pronto da consumare.
Petrali
La tradizione
I petrali sono i dolci natalizi per eccellenza di Reggio Calabria e provincia.
La preparazione del ripieno ci restituisce al natale, tra cene infinite, addobbi, regali da scartare e profumo di cioccolata calda.
È la ricetta che da piccole facevamo con le mamme, quando le aiutavamo ad impastare la frolla e a riempirla con il ripieno.
I petrali sono il dolce del dono, quelli che si incartavano con cura per farli assaggiare alle persone care.
- 1
- 2