Recipe Category: Piatti unici

Home / Piatti unici
Ricetta

Salsiccia, peperoni e patate fritte

La tradizione
Salsiccia con peperoni e patate è il piatto tipico della festa. Ideale per imbottire i panini, è il piatto che oggi viene chiamato street food, il cibo da strada. Se capitate a Reggio Calabria la prima metà di settembre, potrete gustare in ogni angolo della città un panino imbottito di salsiccia, peperoni e patate fritte. Esistono diverse variante, anche adatte ai più piccoli, ma la tradizione vuole che sia questo il panino per eccellenza. Da gustare con un buon bicchiere di vino locale, ascoltando i balli di musica tradizionale.

Ricetta

Calamarata con sugo di polpo

La tradizione
La calamarata è chiamata così per il tipo di pasta usata, a forma di anelli di calamaro. La ricetta originale è napoletana ed è preparata con il sugo di calamari. Nella versione calabrese ci mettiamo il sugo del polpo che è maggiormente utilizzato in Calabria. La calamarata con sugo di polpo è un piatto fresco, dal profumo mediterraneo, che può essere preparato durante un’occasione speciale.

Ricetta

Schiacciata con ‘nduja e erbe di campo

La tradizione
I lievitati salati hanno una tradizione antica in Calabria, perché preparati con materie prime povere. Questa schiacciata è molto sostanziosa e dal gusto deciso dato dalla ‘nduja calabrese. Questo salame spalmabile e piccante pare sia stato importato in Calabria da Gioacchino Murat. All’epoca però non veniva usato il peperoncino, furono i calabresi a dare il tocco finale con questa spezia. La schiacciata con ‘nduja e erbe di campo è ideale per un picnic all’aria aperta, dal momento che può essere consumata anche fredda.

Ricetta

Fave con cipollotti e pancetta

La tradizione
Le fave sono un ortaggio molto consumato in Calabria. In primavera si trovano fresche e si possono cucinare in vari modi. Quello che vi propongo qui è uno dei più gustosi. Si tratta di una ricetta contadina che le donne preparavano in cocci di terra cotta, avvolti in grandi canovacci, accompagnati da una pagnotta a base di farine integrali e un fiasco di vino rosso, che venivano portati agli uomini nei campi.

Ricetta

Lagane e ceci

La tradizione
Lagane e ceci è una delle più antiche ricette della tradizione culinaria calabrese. È un piatto nato sui monti del Pollino, al confine tra Calabria e Lucania, tramandato fino ai giorni nostri dai contadini.
È detto anche il piatto del brigante perché era una ricetta che cucinavano i briganti che nell’800 popolavano i boschi della Sila e veniva cucinato il 2 novembre per la commemorazione dei morti.
In Basilicata al piatto viene aggiunto a fine cottura un peperone crudo spezzettato.

Ricetta

Zuppa di cotenne di maiale e fagioli

La tradizione
Del maiale non si butta niente e da sempre è il piatto principale a base di carne della cucina calabrese. Una ricetta invernale, da consumare in compagnia. È il piatto che viene servito su grandi tavolate, circondati dal camino acceso, chitarra, tamburello e vino locale. Scorcitta e fagioli è la rusticità per antonomasia, la parte più verace della Calabria.

Ricetta

Minestra maritata

La tradizione
Fuori la pioggia, l’umidità e, in alcune città d’Italia, la neve. Dentro, il fuoco accesso e un piatto capace di scaldare corpo e anima. Questa è una ricetta che rientra nella categoria dei piatti dei ricordi. Sono quei cibi melodici che si accordano perfettamente con lo stato d’animo invernale e che ci avvolgono come un caldo abbraccio. La minestra maritata deve il suo nome all’unione di carne e verdure. È una tipica zuppa invernale e per i suoi ingredienti nutrienti viene da sempre consumata nei mesi più freddi dell’anno, come dicembre e gennaio. Le origini di questa ricetta sono campane, ma vi è anche una versione calabrese. La differenza rispetto alla minestra campana è che in Calabria la carne utilizzata è quella di maiale.

Ricetta

Pasta al forno

La tradizione
Questo è un piatto nato come riciclo di tutto quello che rimaneva in frigo. È un altro piatto della domenica, ma si usa consumarlo anche durante le feste e in particolare il giorno di natale.
È il tipico piatto per cui le nostre mamme o nonne si svegliavano la mattina presto per prepararlo e noi bambini venivamo svegliati dal profumo di polpettine, misto all’aroma di caffè. E ci andava bene così, perché la pasta o’ furnu piaceva proprio a tutti, grandi e piccini. Croccante, rassicurante e super gustosa!