Procedimento
Marmellata di fichi e noci
La marmellata di fichi e noci può essere abbinata sia al dolce che al salato. Iniziate la preparazione pulendo e pelando i fichi. Metteteli in una casseruola antiaderente con il succo di limone, la pectina e lo zucchero, mescolate e portate ad ebollizione. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere la marmellata, mescolando ogni tanto fino a quando non si sarà addensata.
A cottura quasi ultimata aggiungete le noci e terminate la cottura, invasate nei barattoli che precedentemente avete sterilizzato con i coperchi, tappate e capovolgete il barattolo per avere il sottovuoto. Conservate in un luogo fresco e asciutto.
Potete gustare questa marmellata di fichi a colazione con una fetta di pane di jurmano o accompagnata con formaggi calabresi. Se volete assaggiare altre marmellate e confetture, non potete perdervi la marmellata di cipolle di tropea.
I consigli di Nuccia
Potete aggiungere alla cipolla anche 20 grammi di uvetta, precedentemente ammollata in acqua, e 20 grammi di pinoli, tostati in un padellino. Questo deve essere fatto a circa tre quarti di cottura della cipolla.
Con la cipolla di Tropea potete fare tante altre ricette. Se vi va di sperimentare potete provare la confettura che abbino spesso a formaggi di pecora prodotti in alcuni borghi dell’Aspromonte.
Rispondi