Ingredienti

4 melenzane violette piccole (se le trovate più grandi levate il picciolo, tagliatele in due e svuotatele dalla parte bianca, in modo che risulti una barchetta)
300 gr. di pangrattato
100 gr. di formaggio grattugiato (50 gr. di parmigiano o grana e 50 gr. di pecorino)
50 gr. di pancetta tagliata a dadini
50 gr. di provola silana tagliata a dadini
30 gr. di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di capperi tritati
1 lt. di passata di pomodoro
basilico q.b.
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.
4 cucchiai di vino bianco
La tradizione
Le melanzane sono l’ortaggio principe della cucina calabrese. Fritte, al forno, alla parmigiana, nel sugo. Sono tantissime le ricette a base di melanzane presenti in Calabria. Se chiedi a un calabrese di chiudere gli occhi e di immaginare una melanzana, la descriverà immersa nell’olio e fritta. Ne sentirà il profumo e gli sembrerà di gustarla in tutta la sua dolcezza. Qui però vi faccio provare il gusto delle melanzane ripiene non fritte.

Procedimento

Mulingiani chini
(Melanzane ripiene)

Le melenzane sono un ortaggio molto utilizzato in Calabria. Le melanzane ripiene è un piatto che non può mancare sulla tavola di un calabrese. Per realizzarle seguite la ricetta passo passo.

melanzane ripiene ingredienti

In una padella mettete 3 cucchiai d’olio evo e 1 spicchio d’aglio schiacciato. Fate riscaldare e versate la passata di pomodoro. Salate e portate a cottura, aggiungendo alla fine qualche foglia di basilico.

Mettete sul fuoco una pentola con acqua e portate a bollore. Nel frattempo, prendete le melanzane, tagliate il picciolo, svuotatele con un coltellino appuntito e immergetele per pochi minuti nell’acqua bollente salata. Scolatele e lasciatele raffreddare.

melanzane ripiene preparazione

In un padellino mettete 2 cucchiai d’olio evo; quando è caldo versate la polpa delle melanzane, salate e portate a cottura.

melanzane ripiene preparazione

Versate il pangrattato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, il pepe nero, l’aglio tritato, un pizzico di sale, la mortadella, la provola, il vino, la polpa di melanzane saltata in padella e i capperi tritati in una ciotola. Mescolate il tutto e riempite le melanzane con il composto ottenuto.

melanzane ripiene melanzane ripiene

Prendete una teglia e cospargetela con uno strato di salsa di pomodoro, preparato anticipatamente. Sistemate le melanzane ripiene e ricopritele con la salsa rimasta. Infornate a 170° per 30”. A fine cottura potete aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato.

melanzane ripiene melanzane ripiene melanzane ripiene al forno melanzane ripiene melanzane ripiene melanzane ripiene melanzane ripiene

I consigli di Nuccia

Dal momento che le melanzane impiegano poco tempo a cuocersi, potete prepararle anticipatamente, conservarle in frigo e cuocerle poco prima di sedervi a tavola. Questa è una pietanza che io realizzo anche senza passata di pomodoro, in questo caso abbino sempre dei peperoni piccoli rossi, dei pomodori ramati, e delle piccole patate, tutto sempre svuotato e riempito con lo stesso ripieno delle melanzane.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.