Procedimento
Rosolio alle fragole
Iniziate il rosolio alle fragole mettendo le fragole in un contenitore con chiusura ermetica, preferibilmente di vetro, coprite con l’alcool denaturato, chiudete e riponete il contenitore in un luogo buio. Lasciate macerare la frutta per 15 giorni.
Trascorso il tempo necessario, procedete con la preparazione. In una pentola versate l’acqua e lo zucchero, portate sul fuoco e mescolate di tanto in tanto. Portate lo sciroppo e bollore e lasciatelo sul fuoco per circa 15 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Nel frattempo, prendete le fragole che avete messo a macerare e scolatele in una ciotola, servendovi di un colino a maglie strette o di un canovaccio di stoffa, non lavato con il detersivo. Schiacciate le fragole contro il colino per far uscire più succo possibile.
Aggiungete lo sciroppo freddo al succo delle fragole, imbottigliate e conservate il rosolio di fragole per una settimana in un luogo fresco e al buio prima di consumare.
I consigli di Nuccia
Lo sciroppo deve essere completamente freddo in modo tale che il colore del liquore resti brillante. Seguendo le quantità di questa ricetta, ti serviranno tre bottiglie di vetro da un litro. Potete gustare il rosolio accompagnato da biscotti con semi di sesamo.
Rispondi