Ingredienti

300 gr. cotenna del maiale
300 gr. fagioli cotti
200 gr. pomodori pelati
1 cipolla tritata
1 carota tritata
1/2 gambo di sedano tritato
1 peperoncino
olio evo q.b.
basilico q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco
2 bicchieri di brodo vegetale caldo
sale e pepe q.b.
mezza costa di sedano mezza cipolla e mezza carota (servono per cucinare i fagioli)
300 gr. fagioli
La tradizione
Del maiale non si butta niente e da sempre è il piatto principale a base di carne della cucina calabrese. Una ricetta invernale, da consumare in compagnia. È il piatto che viene servito su grandi tavolate, circondati dal camino acceso, chitarra, tamburello e vino locale. Scorcitta e fagioli è la rusticità per antonomasia, la parte più verace della Calabria.

Procedimento

Scorcitti e fagioli
(Zuppa di cotenne di maiale e fagioli)

In un tegame dai bordi alti mette a bollire con abbondante acqua i fagioli e aggiungere un pezzo di sedano, carota e cipolla. Salare e portare a cottura scolare e togliere gli aromi che abbiamo messo prima per insaporire. Consulta anche la mia ricetta base su come cuocere i legumi.

Nel frattempo far bollire le cotenne, precedentemente pulite lavate e sfilettate dal grasso. Dopo averle cotte, aspettare che si raffreddino e tagliarle a listarelle.

Quando è tutto pronto procedere a cucinare il piatto per la preparazione delle cotenne e la cottura dei fagioli.

In una casseruola bassa e con i bordi alti aggiungere un filo d’olio, la cipolla e il peperoncino, lasciare riscaldare e aggiungere le cotenne.

Versare il vino e quando è sfumato versare i pelati schiacciati e il brodo vegetale.

Lasciare cuocere circa 30 di minuti, aggiungere i fagioli e lasciarli insaporire, salare, pepare e aggiungere le foglie di basilico.

Mescolare, spegnere e lasciare riposare 10 minuti.

I consigli di Nuccia

Questa ricetta può essere servita insieme a dei crostini di pane casereccio precedentemente tostato. Se i fagioli sono molto secchi, metterli a bagno la sera prima.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.